Tipologie di Lenti a Contatto
Le lenti che utilizziamo per correggere difetti di rifrazione si applicano sulla superficie anteriore del bulbo oculare, sulla cornea, e lì rimangono per mezzo di quella struttura liquida conosciuta come film lacrimale e dell'aderenza al bulbo oculare; le moderne lenti a contatto hanno una grandezza pari a quella della cornea alla quale aderiscono.
Possiamo contare su diversi tipi di lenti: le lenti a contatto morbide sono meglio adattabili all'occhio particolarmente sensibile e contengono un alto contenuto di acqua che favorisce l'assorbimento di ossigeno; va a loro sfavore soltanto il fatto di richiedere una accurata manutenzione stando molto attenti a non romperle essendo particolarmente delicate. Si adattano per correggere ipermetropie e miopie.
Le lenti a contatto rigide godono di ottime proprietà ottiche e non necessitano di una particolare manutenzione; uno svantaggio? Esse hanno sono scarsamente permeabili all'ossigeno e risultano poco flessibili. Le lenti a contatto semirigide vengono incontro all'occhio che non tollera del tutto le lenti rigide garantendo un comfort maggiore.
Il mercato punta soprattutto su lenti a contatto giornaliere, settimanali o mensili: le prime vengono immediatamente gettate dopo l'uso e non richiedono manutenzione, al contrario delle altre che invece vengono indossate per un periodo di tempo maggiore. Affinchè sia assicurata un'ottima igiene è bene accertarsi di pulirle prima e dopo il loro utilizzo per garantire maggiore sicurezza all'occhio, organo già di per sè sensibile e delicato.
La scelta per l'una o per l'altra tipologia varia non solo dal problema a cui far fronte ma anche dalla tolleranza di ogni persona a un certo tipo di lente a contatto.
- infarmacia.it - IN FARMACIA .IT: Quali Farmaci potrete trovare In Farmacia. Cosa bisogna sapere sui farmaci.
- miopi.it - MIOPI .IT: Le cause e i sintomi di uno dei difetti visivi più diffusi, la miopia, che rende le immagini lontane sfuocate e poco nitide.
- presbiti.it - PRESBITI .IT: Il Portale sulla Presbiopia; ecco come si può correggere e quali sono i suoi sintomi.
- sanitarie.it - Sanitarie in Italia e produttori di articoli sanitari. Cerca nel nostro database la sanitaria più vicina
- apparecchioacustico.it - APPARECCHIO ACUSTICO .IT: Il portale sull'apparecchio acustico con le sue diverse tipologie per combattere la sordità, con approfondimento sull'apparato uditivo.